Sathia Ananda Yoga

RITIRO YOGA IN INDIA- Sulle Tracce dei Maestri - AGOSTO 2019


RITIRO YOGA IN INDIA- Sulle Tracce dei Maestri - AGOSTO 2019

Programma del ritiro yoga in India 'Sulle Tracce dei Maestri'

(questo programma è puramente indicativo e soggetto a possibili cambiamenti a seconda della disponibilità dei voli ed eventuali imprevisti)

giorno 1 Partenza 
giorno 2 Arrivo e sistemazione nell’Ashram di Prasanthi Nilayam
giorno 3 Programma yoga / Partecipazione alle attività dell’Ashram
giorno 4 Programma yoga / Partecipazione alle attività dell’Ashram
giorno 5 Programma yoga / Partecipazione alle attività dell’Ashram
giorno 6 Programma yoga / Partecipazione alle attività dell’Ashram
giorno 7 Programma yoga / Partecipazione alle attività dell’Ashram
giorno 8 Partenza per Tiruvannamalai / Arrivo a Tiruvannamalai e sistemazione nell'ashram di Ramana Maharshi
giorno 9 Programma yoga / Partecipazione alle attività dell’Ashram / Puja serale e visita al tempio Arunachaleswarar
giorno 10 Programma yoga / Escursione mattutina: giro intorno ad Arunachala / Partecipazione alle attività dell’Ashram / Meditazione nella stanza di Ramana Maharshi
giorno 11 Escursione mattutina: visita delle grotte di Arunachala e risalita della montagna sacra / Partenza per Kanchipuram / Arrivo a Kanchipuram e sistemazione in hotel
giorno 12 Visita ai templi: Kamakshi Amman, Devarajaswami, Kailasanathar, Ekambaranatha
giorno 13 Visita ai templi: Kachapeshwarar, Vaikunda Perumal / Visita al mercato dei sari di seta
giorno 14 Partenza per Bangalore / Ritorno in Italia

 

1^ Tappa ritiro yoga in India 'Sulle Tracce dei Maestri' - Prasanthi Nilayam - Ashram di Sai Baba

viaggio-vacanza-ritiro-spirituale-yoga-india

 

"Io sono Dio. E anche tu sei Dio. L'unica differenza tra me e te è che, mentre io sono a conoscenza di questo, tu ne sei completamente all'oscuro. " Sathya Sai Baba

Questa è la risposta che Sri Sathya Sai Baba dava alle persone che lo interrogano sulla sua identità e divinità. Questa verità fondamentale sulla natura divina dell'uomo era al centro del suo messaggio e della sua missione.

Sai Baba è nato il 23 novembre 1926 nel villaggio di Puttaparthi, nello stato di Andhra Pradesh, nel sud dell'India. Fin da piccolo, la sua inclinazione spirituale e la natura contemplativa lo distinguevano dagli altri bambini della sua età, ed era conosciuto come 'guru' e "Brahmajnani” (conoscitore del Brahman o Dio).

Oggi, a 5 anni dalla sua morte, migliaia di devoti provenienti da tutto il mondo, che professano varie fedi, si riuniscono ogni giorno a Prasanthi Nilayam (il suo ashram stabilito accanto al villaggio di Puttaparthi) per partecipare alle funzioni religiose e raccogliersi nella spiritualità e devozione che sono palpabili nell’ashram.

Sathya Sai Baba è stato un grande maestro spirituale, famoso per la sua esposizione semplice e dolce delle più grandi verità che formano gli insegnamenti di tutte le religioni del mondo. Il perno del suo insegnamento sono i 5 valori umani: Sathya (Verità), Dharma (Rettitudine), Shanthi (Pace), Prema (Amore) e Ahimsa (Non-Violenza). 

Oltre ad essere stato un grande guru, Sathya Sai Baba è stato un grande benefattore: ospedali gratuiti, scuole gratuite e collegi, fornitura di acqua potabile gratuita e progetti di edilizia, tutti sorti a testimonianza al suo amore disinteressato e della sua compassione per i bisognosi e meno privilegiati. Fedele alla sua dichiarazione - "La mia vita è il mio messaggio" - ha ispirato e continua ad ispirare milioni di suoi devoti in tutto il mondo.

L’ashram, prima tappa del nostro ritiro vacanza yoga in India del Sud, è un vero e proprio villaggio, efficientemente organizzato e disciplinato da regole di condotta ed abbigliamento che lo mantengono un luogo di silenzio, preghiera, armonia, devozione e moderazione.

 

2^ Tappa ritiro yoga in India 'Sulle Tracce dei Maestri' - Arunachala - Ashram di Ramana Maharshi

 

Ashram di Ramana Maharshi - Tiruvannamalai

"Arunachala è veramente il luogo sacro, tra tutti i luoghi santi è il più sacro! E' il cuore del mondo, è veramente Siva stesso! È la sua dimora, uno kshetra segreto." Arunachala Mahatmyam

"Tutte le pietre di Arunachala sono lingams. E' la dimora di Siva. Tutti gli alberi sono gli alberi che concedono i desideri del paradiso di Indra. Le sue acque increspate sono il Gange. Il cibo che si mangia in quel luogo è l'ambrosia degli Dei. Girare intorno alla montagna è fare il giro del mondo. Le parole dette in quel luogo sono sacre scritture e addormentarsi lì è essere assorbito nel samadhi, oltre l'illusione della mente. Può esistere un altro posto che sia il suo eguale? " Ramana Maharshi

Il monte Arunachala è una collina sacra che si erge a Tiruvannamalai, una cittadina del Tamil Nadu. È uno dei cinque principali luoghi santi del sud dell'India. 

Alla domanda sulla sacralità speciale di Arunachala, il maestro Ramana Maharshi ha detto che altri luoghi sono sacri perché sono le dimore di Siva, mentre Arunachala è lo stesso Siva. Tuttavia Arunachala è un luogo 'segreto'. Questo luogo conferisce jnana (auto-conoscenza) e, poiché molte persone hanno tanti altri desideri e non vogliono veramente la conoscenza, Arunachala è sempre rimasto relativamente poco conosciuto. Ma per quei pochi che cercano il jnana, Arunachala si fa sempre conoscere in un modo o nell'altro.

Arunachala è anche un luogo importante per i devoti di Sri Ramana Maharshi. Ramana Maharshi è stato uno dei maestri contemporanei più celebrati in India, l'incarnazione dello yoga. Dall'età di 17 anni visse ai piedi del monte Arunachala, animato, sin da adolescente, da un'innato fervore spirituale, dalla ricerca della verità. Numerosi ricercatori spirituali divennero suoi devoti e ricevettero i suoi insegnamenti, secondo cui l'essenza dell'essere umano è conoscenza senza limiti, beatitudine e completa libertà.

L'ashram di Ramana Maharshi è situato ai piedi della collina sacra di Arunachala e sarà il nostro alloggio in questa seconda tappa del ritiro yoga in India 'sulle tracce dei maestri'. Questo ashram è un piccolo rifugio di pace, luogo di silenzio, meditazione e raccoglimento. Se nella prima parte del ritiro conosceremo il Bhakti yoga, lo yoga della devozione, in questa seconda parte conosceremo lo Jnana yoga, lo yoga della conoscenza. 

 

3^ Tappa ritiro yoga in India 'Sulle Tracce dei Maestri' - Kanchipuram - La città dei mille templi


 

Gli indù considerano kanchipuram uno dei sette ksetra, una delle sette città più sacre dell’India (Sapta Puri), sette mete di pellegrinaggio dove si ritiene che sia nata un’importante guida spirituale, dove un dio è disceso in forma di Avatar (una delle sue incarnazioni). Le città sacre dell’India sono Ayodhyam, dedicata a Rama, Haridwar, devota a Vishnu, Kanchipuram (Parvati), Mathura e Dwarka (Krishna), Varanasi e Uijain dove si prega Shiva. Secondo l'induismo, un ksetra è un terreno sacro, un luogo in cui è possibile ottenere il conseguimento finale, o moksha, la liberazione dalle catene dell'illusione. Kanchi è quindi una delle principali mete del pellegrinaggio indù.

Kanchipuram è conosciuta anche come la "città dei mille templi". Questa denominazione deriva dal fatto che anticamente la cittadina ha realmente ospitato circa un migliaio di templi, dei quali 200 sono ancora esistenti.

Delle 7 città sacre, Kanchipuram è l’unica situata nel sud dell’India ed è stata la capitale delle più grandi dinastie di quell’area che ne fecero una sorta di laboratorio per lo sviluppo dell’arte e dell’architettura, oltre che un centro per l’apprendimento delle nep louis vuitton principali filosofie religiose. Oggi è famosa anche per la tessitura di pregiati saree di seta, ma resta, comunque, una tappa obbligata sia per i devoti di fede induista in visita nel Tamil Nadu che per i viaggiatori interessati a conoscere l’evoluzione dell’arte templare nel corso dei secoli.

Questa terza tappa del ritiro yoga in India 'sulle tracce dei maestri' sarà la tappa più 'mondana' delle tre, durante la quale visiteremo diversi templi e il mercato della città.

fake taschen in deutschland kaufen

 

Programma giornaliero

Questo programma è relativo alle attività presso l'ashram di Sai Baba (1a tappa) e subirà modifiche nelle altre tappe includendo escursioni/visite ai templi/visite al mercato cittadino. NESSUNA ATTIVITA' è OBBLIGATORIA. Alcune attività hanno orari sovrapposti per permettere al partecipante di scegliere tra diverse opzioni.
05:30 - 06:30 Partecipazione alle attività dell'ashram (Veda Chanting and Nagar Sankeertan)
07:00 - 08:00 Esercizi di ricarica, esercizi di respirazione, risveglio muscolare
08:15  Colazione
09:00 - 10:00 Partecipazione alle attività dell'ashram (Bhajans)
10:30 -12:15 Filosofia dello yoga e Hata yoga
12:45 Pranzo
16:30 -17:30 Ashtanga yoga
17:15 - 18:30 Partecipazione alle attività dell'ashram (Bhajans)
18:00 - 19:00 Meditazione
19:30 Cena

 

 

Date e tariffe

Date* Contributo Socio

Prezzo con VOLO a/r**

Dal   Al    
         
1 AGO 2019 - 14 AGO 2019 850 € 1400 € - 1600 €**
         
17 AGO 2019 - 31 AGO 2019 850 € 1400 € - 1600 €**
         

*Le date sono indicative e soggette a possibili variazioni di 1 o 2 giorni.

**Il prezzo del volo può variare a seconda della data di acquisto. Il volo non è acquistato da Sathya Ananda ma da un agenzia che si occupa della formazione dei nostri gruppi

 

COSA è INCLUSO 

  • Classe giornaliera di Pranayama, Esercizi di Ricarica e Bhakti Yoga
  • Classe giornaliera di Filosofia dello Yoga
  • Classi giornaliere di Hata Yoga e Ashtanga Yoga
  • Classe giornaliera di Meditazione
  • 13/14 notti in stanza doppia*
  • Trasporto da / per aeroporto
  • Tutti i trasporti interni (taxi, bus, voli)
  • Tutte le escursioni previste nel programma del ritiro

*In ashram non è possibile l’opzione stanza singola a causa del regolamento che prevede la condivisione. Le regole dell’ashram sono ferree e non si può fare alcuna eccezione.

COSA è ESCLUSO

  • Visto indiano (circa 90 €)
  • Tessera associativa Sathya Ananda Yoga / CSEN per i nuovi soci (15 Euro)
  • Pasti** (massimo 100 €)

**A causa della struttura dell’ashram di Prasanthi e del tipo di ritiro ‘in movimento’ risulta molto difficile per Sathya Ananda gestire la mensa. La spesa massima per i pasti per la durata totale del ritiro è di circa 100 €.

RITIRI: Italia | India